CONSIGLI CULINARI

Alici marinate, un piatto povero ma sano e leggero

La ricetta delle alici marinate, un antipasto freddo e senza cottura tipico di molte zone del Mediterraneo, da preparare con aglio, prezzemolo e limone. 

PREPARAZIONE 20 min RICETTA facile 

Le alici marinate al limone sono un antipasto veloce e gustoso che va sempre a ruba nelle cene fra amici o nei buffet. La ricetta è facile e non prevede cottura: basterà l'acidità dei limoni a 'cuocere' il pesce. Le alici marinate sono un modo sano e leggero per gustare una pietanza a base di pesce azzurro, dalle preziose proprietà nutrizionali. 

INGREDIENTI:

  • 500 g alici pulite
  • 30 ml aceto
  • 4 limoni
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 peperoncini rossi freschi
  • pepe rosa
  • 6 ciuffi di prezzemolo
  • sale
  • olio extravergine d'oliva

Le alici marinate al limone sono un antipasto freddo, facilissimo da preparare, tipico del Sud e delle zone costiere d'Italia. La marinatura è un'antica tecnica, già conosciuta dai Greci, per conservare e preparare gli alimenti, senza una vera cottura.
Sono infatti gli acidi del limone, e del pochissimo aceto, che consentono una simil 'cottura' delle carni così tenere delle acciughe. Il risultato è una pietanza fresca e gustosa dal sapore lievemente acidulo e molto appetitosa.
Con questa ricetta otterrete un antipasto di pesce tipicamente mediterraneo che è un inno alla salute a tavola, grazie alla vitamina C del limone e alle ottime caratteristiche nutrizionali del pesce azzurro, ricco di preziosi Omega 3.
Spesso la tecnica della marinatura, rielaborata con molteplici ingredienti, è impiegata per insaporire carne, pesce o verdure che successivamente vengono cotti. 

Orata in padella

PREPARAZIONE 15 min RICETTA facile 

La ricetta dell'orata in padella è facile e gustosa. Permette di portare in tavola un secondo piatto di pesce semplice e sano, con un contorno di patate e il profumo delle erbe aromatiche, pronto in poco più di mezz'ora.

INGREDIENTI:

  • 1 orata di medie dimensioni
  • 2 patate medie
  • 2-3 spicchi d'aglio
  • timo
  • rosmarino
  • salvia
  • vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

L'orata in padella è un secondo piatto semplice e gustoso, una ricetta che permette di cucinare con estrema facilità del pesce fresco ottenendo una pietanza sana e saporita. Pochi gli ingredienti necessari: aglio ed erbe aromatiche per profumare, vino bianco per dare morbidezza e bilanciare il sapore e le patate che rilasciando amido e assorbendo sapori, costituiscono già un contorno. La ricetta è facile, occorre solo un po' di delicatezza nel girare l'orata a metà cottura. Per il resto le indicazioni sono molto semplici: far rosolare il pesce a fiamma vivace, lasciare sfumare bene il vino, coprire con un coperchio e abbassare la fiamma in modo da far cuocere uniformemente il pesce evitando di asciugare la carne.


Filetti di platessa impanati

PREPARAZIONE 10 min RICETTA facile 

I filetti di platessa impanati sono un secondo piatto facile e versatile. Teneri, dal sapore delicato e senza spine si preparano velocemente e sono una ricetta adatta a ogni occasione anche perché, con un contorno di patatine o di verdura, piacciono proprio a tutti, grandi e piccoli. 

INGREDIENTI:

  • 8 filetti di platessa
  • 1 uovo
  • farina
  • pangrattato
  • 1 l di olio di semi di arachide
  • sale
Preparare i filetti di platessa impanati e fritti è molto semplice ed è sempre una buona idea. I motivo? La platessa è un pesce dalle carni delicate e prive di spine e quindi adatta all'alimentazione dei bambini e di chi non ama particolarmente il pesce proprio per la presenza delle lische.
Passati prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, i filetti di platessa si friggono per pochi minuti in abbondante olio di semi bollente e risultano così asciutti e molto appetitosi. Si portano a tavola in poco più di mezz'ora e sono ottimi in ogni occasione: se accompagnati con dell'insalata vanno bene per la cena di tutti i giorni, con le patatine fritte sono sotto il segno della golosità.  

Filetti di orata in padella

PREPARAZIONE 15 min RICETTA facile

I filetti di orata in padella sono un secondo piatto gustoso, dalla ricetta facile e pronta in 30 minuti. Patate e pomodorini insaporiscono il pesce e permettono di avere già anche il contorno pronto da servire. Una piatto perfetto per tutte le occasioni, sia a pranzo sia a cena.   La ricetta dei filetti di orata in padella è facile e veloce, un modo alla portata di tutti per cucinare il pesce, sano e gustosissimo.  

INGREDIENTI:

  • 4 filetti di orata spinati e privi di pelle
  • 30-50 g di pomodorini rossi e gialli
  • 1 patata
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 2 ciuffetti di prezzemolo

Se non si è esperti nel maneggiare il pesce, basta farsi preparare i filetti al momento dell'acquisto e poi controllare che non siano rimaste lische: a questo punto, fate andare in padella pomodorini e patate e poi aggiungete i filetti che cuoceranno in pochi minuti. Il risultato è un secondo piatto appetitoso e completo di contorno, da servire in qualsiasi occasione, che sia un pranzo in famiglia oppure una cena tra amici. Farete comunque un figurone, senza fatica.

Polpette di merluzzo

PREPARAZIONE 15 min RICETTA facile 

Quella delle polpette di merluzzo è una ricetta facile per portare in tavola deliziose polpette di pesce fritte. Morbide e delicate nel sapore sono un secondo piatto goloso che piace anche ai bambini, e realizzate in dimensioni più piccole diventano uno stuzzicante antipasto. 

INGREDIENTI:

  • 600 g di merluzzo in filetti
  • 100 g di mollica di pane
  • 2 uova
  • 25 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • farina
  • pangrattato
  • sale
  • pepe
  • olio di semi di arachidi

Le polpette di merluzzo sono facili da preparare, sfiziose e hanno una panatura croccante e irresistibile. Sono un secondo piatto ideale per invitare anche i più piccoli a mangiare pesce. Preparate in dimensioni ridotte e servite con una buona maionese nella quale intingerle, diventano un finger food stuzzicante per l'aperitivo.  
Si preparano velocemente e con estrema facilità partendo dai filetti di merluzzo, freschi o surgelati, e pochi altri semplici ingredienti. Come sempre, per ottenere un fritto croccante e asciutto, scaldate un'abbondante quantità d'olio portandola fino a 170°-180° gradi e non friggete troppe polpette per volta.

Involtini di pesce spatola

PREPARAZIONE 15 min RICETTA facile 

Gli involtini di pesce spatola sono un secondo piatto di pesce saporito. Una ricetta facile e gustosa per portare in tavola un pesce azzurro dalle carni magre, che si presta a diverse preparazioni: questa è tra le più sfiziose.   

INGREDIENTI:

  • 1 pesce spatola o 4 filetti da circa 150 g ciascuno
  • 100 g di pangrattato
  • 30 g di parmigiano
  • un rametto di prezzemolo
  • un rametto di maggiorana
  • un rametto di origano
  • olio extravergine d'oliva
  • sale e pepe

Gli involtini di pesce spatola sono un secondo piatto di pesce gustoso dalla ricetta facile e veloce. Il pesce spatola, conosciuto anche come pesce sciabola, è diffuso nel bacino del Mediterraneo, soprattutto nelle acque del Mar Ionio. Le sue carni sono magre e saporite, ed è un pesce azzurro, quindi caratterizzato da un alta percentuale di Omega 3 e da una pelle lucente, argentata.
Un pesce che fa bene, insomma, e che vista la provenienza, si trova spesso proposto in ricette che richiamano i sapori della tradizione culinaria del Sud Italia, un po' come quella che vi proponiamo e che somiglia alle Sarde a beccafico siciliane. Questi involtini hanno un ripieno minimal: solo pangrattato, formaggio grattugiato e diverse erbe aromatiche, come maggiorana, origano e prezzemolo. 

Polpo e ceci

Tempo Preparazione: 25 minutiTempo Cottura: 1 oraDifficoltà: Facile

Una preparazione gustosa, per un piatto anche piacevole alla vista. Il polpo si abbina molto bene con i legumi, in questo caso i ceci secchi, lasciati in ammollo una notte e lessati. Per risparmiare tempo potete utilizzare anche i ceci in scatola già lessati. 

INGREDIENTI:


  • 800 gr di polpo
  • 200 gr di ceci secchi
  • 1 cipolla di Tropea
  • 20 gr di peperone giallo
  • 80 gr di patata
  • 4 pomodori datterini
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 1 limone
  • 100 gr di pane toscano
  • timo limoncino qb
  • aceto balsamico qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • rosmarino qb
  • sale qb
  • peperoncino in polvere qb

PREPARAZIONE

  1. Ammollate i ceci in acqua per una notte, poi lessateli in acqua salata con metà dela cipolla tritata, la patata a dadini e un rametto di rosmarino.

  2. Disponete il polpo in una casseruola, unite io resto della cipolla tritata, il peperone a dadini e coprite con il vino bianco. Portate ad ebollizione e far sobbollire coperto per 35 minuti. Lasciate raffreddare coperto.

  3. Ricavate dal pane delle losanghee tostatele in forno a 200 gradi.

  4. Frullate bene i ceci, eliminando il rosmarino e unendo 2 cucchiai di olio, fino ad ottenere una crema. Fitratela e tenetela da parte.

  5. Togliete il polpo dal liquido emesso in cottura, passatelo sotto l'acqua fredda e tagliatelo a pezzetti.

  6. Prelevate con una schiumarola la cipolla e il peperone dal liquido di cottura, unite 2 cucchiai di olio e frullare bene. Filtrate, date carattere con il peperoncino e tenere da parte.

  7. Unite al polpo i datterini a spicchi, senza semi, pezzetti di limone e alcune foglioline di timo limoncino. condite con poco olio e sale.

  8. Impiattate stendendo la crema calda di ceci a specchio e disporvi al centro il polpo. Rifinite la preparazione con le fettine di pane, la salsa di cipolla e peperone, rametti di timo limoncino e gocce di aceto balsamico.

Triglie con salsa allo zafferano

La spezia dorata completa in modo elegante il denso sughetto questa semplice ricetta con filetti di ottimo pesce, scalogni e maggiorana fresca.

INGREDIENTI:

  • triglie4
  • scalogni2
  • farina30 gr
  • olio extravergine di oliva2 cucchiai
  • vino1 bicchiere
  • maggiorana1 rametto
  • zafferano1 bustina
  • sale e pepe

PREPARAZIONE

Lavate le triglie sotto il getto dell'acqua corrente, quindi squamatele e ricavate i filetti, senza togliere la pelle (potete acquistare 8 filetti di triglia giù pronti).

Tritate finemente lo scalogno mondato e fatelo rosolare, in una padella antiaderente, con l'olio a fuoco lento.

Passate i filetti di pesce nella farina, aggiungeteli al soffritto e fateli dorare rapidamente su entrambi i lati.

Sciogliete lo zafferano nel vino e sfumatevi le triglie in cottura, quindi spolverizzate con la maggiorana tritata e fate cuocere per 10 minuti. Salate, pepate e servite in tavola.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia