
MEDITERRANEUM: Progetto di formazione finanziato dal FEAMP 2014/2020, Misura 1.29



Ieri, i ricercatori di IRBIM CNR di Ancona hanno rilevato la cattura accidentale di un esemplare di squalo grigio (Carcharinus plumbeus) durante le attività di monitoraggio con i pescatori a strascico di Lampedusa.La specie è classificata come "In pericolo" dalla Lista Rossa dell'Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) nel Mar Mediterraneo.Yesterday, researchers from IRBIM-CNR Ancona recorded an unintentional catch of sandbar shark (Carcharinus plumbeus) during monitoring activity with bottom trawl fishers from Lampedusa.The species is classified as "Endangered"in the Mediterranean according to the IUCN Red List of Threatened Species.Stazione Zoologica Anton Dohrn Legambiente Onlus AlgoWatt Marine and Environmental Research - MER Lab Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Area Marina Protetta Isole Pelagie Acquario di Cattolica Acquario di Genova Biologia Marina in Chioggia_Università di Padova #EUBiodiversity #LIFEprogramme #shark #LIFEproject

Al via i test in mare delle griglie SED, Shark Excluder Device, allo scopo di ridurre le catture accidentali di #squali nella #pescaastrascico. L'attività rientra nell'ambito del progetto Elife_project ed è condotta dai ricercatori di IRBIM CNR di Mazara del Vallo con i pescatori di Mazara del Vallo e Sciacca.
#EUBiodiversity #LIFEprogramme #LIFEproject #pescamediterraneo
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche